
La International Executives France svolge attività di consulenza
direzionale alle organizzazioni per il miglioramento dei processi, miglioramento
dei prodotti (riduzione degli scarti e dei resi) e dei servizi (riduzione
delle non conformità e dei reclami) e per l'implementazione di
Sistemi di Gestione e la relativa certificazione secondo i seguenti schemi:
- MASE - UIC Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente industriale
- Gestione Salute e Sicurezza (Health and Safety) sul posto di lavoro
OHSAS 18001 e BS 8800, con il
recepimento dei requisiti legislativi in materia di
salute e sicurezza sul posto di lavoro
- Gestione Ambientale ISO 14001 e Regolamento Europeo EMAS, con il recepimento
dei requisiti
legislativi ambientali
- Gestione della Responsabilità Sociale dell'organizzazione SA
8000
- Gestione della Qualità ISO 9001, con recepimento degli specifici
requisiti prescritti dalle Direttive EU
di prodotto (dispositivi medici, bassa tensione, ascensori,
cementi, macchine, classificazione
navale, etc.) e di processo (operazioni sulle navi portarinfuse,
etc.)
- Gestione della Qualità del settore petrolifero, petrolchimica
e gas ISO/TS 29001
- Gestione della Qualità del settore automobilistico ISO/TS 16949
e QS 9000
- Gestione della Qualità del settore aerospaziale AS 9100
- Gestione della Qualità del settore telecomunicazioni TL 9000
- Gestione della Qualità del settore sanitario ISO 13485/EN46000
e standard Joint Commission
- Gestione della Qualità del settore ferroviario IRIS
- Accreditamento Sistema Gestione della Qualità dei laboratori
di prova e di taratura
ISO/IEC 17025/EN 45000
- Gestione della Security dei dati e delle informazioni ISO/IEC 27001
e ISO/IEC 17799
- Gestione della Sicurezza dei prodotti alimentari HACCP, ISO 22000
e Direttive EU
- Gestione della Rintracciabilità alimentare ISO 22005 e UNI
10939
- Gestione della Prevenzione dei reati cui consegue la responsabilità
amministrativa
dell'organizzazione, secondo le convenzioni internazionali
di Bruxelles e OCSE e la legislazione
nazionale D. Lgs. n. 231/2001
- Gestione della Security ISPS (IMO) e NVIC (U.S. Coast Guard)
- Gestione della Sicurezza (safety) per il controllo dei pericoli connessi
con determinate sostanze
pericolose Direttiva 96/82/CE, detta "SEVESO",
D.LGS. 334/99 - UNI 10616 - UNI 10617
(Insediamenti a rischio di incidente rilevante)
- Gestione della Sicurezza (safety) marittima ISM CODE (International
Safety Management Code)
IMO Resolution A741/18
- Riorganizzazione aziendale
- Process reengineering (Analisi e ridefinizione dei processi per il
miglioramento)
- Validazione di processi tecnologici e innovazione
- 6 SIGMA
- Total Quality Management.
|


Porte de l'Arénas-BFI-Hall C
455, Promenade des Anglais
NICE CEDEX 3 - FRANCE
Tél.: (+33) (0) 493187349 - Fax: (+33) (0) 493833551
e-mail: info@iefs.eu |